I percorsi
FASE 1
Continente: Australia
Percorso: da Hervey Bay a Dubbo
Distanza: 1.200 km
Pilota: Rodney Faggotter
Particolarità: entra a far parte della Ténéré Tragic's Bay a Bush Run
L'Australia è nota per le sue difficili condizioni geografiche e gli scenari mozzafiato, che Rodney Faggotter conosce meglio di chiunque altro. Il pilota del team ufficiale Yamalube Yamaha Rally si unisce alla Ténéré Tragics sulla via per Bush Run. L'evento è una gara completamente dedicata alle Ténéré e presenta modelli classici di tutti i decenni.

FASE 2
Continente: Africa
Percorso: da Merzouga a Merzouga
Distanza: 600 km
Pilota: Stephane Peterhansel
Particolarità: questa fase segue parte del percorso dell'originale rally Paris-Dakar
Nessun evento nella storia degli sport motoristici grida avventura come il rally Paris-Dakar. Anche se negli ultimi anni si è allontanata dalle origini, lo spirito della Dakar continua a vivere. Per testare le capacità del Ténéré 700 World Raid, la leggenda del rally Stephane Peterhansel percorrerà alcuni dei tratti in cui ha vinto tredici rally Paris-Dakar. Con questa diretta discendente della moto con cui ha vinto la sua prima Dakar, chi meglio di lui può mostrare la strada?

FASE 3
Continente: Sud America
Percorso: percorre una parte dell'attuale percorso della Dakar
Distanza: 800 km
Pilota: Adrien van Beveren
Particolarità: tra il 2009 e il 2019 la Dakar ha avuto luogo in Sud America, dove Adrien van Beveren assume l'incarico di ambasciatore della Dakar, sfidando ogni anno la sorte come parte del team ufficiale di rally Yamalube Yamaha.
Adrien è qui per dimostrare quanto può essere impegnativo il terreno e quanto la Ténéré 700 World Raid sa gestirlo bene. Il Sud America è il terreno ideale per le leggende del rally, per via delle sue condizioni mutevoli, terreni difficili e scenari spettacolari. Quale posto migliore per conoscere le ultime tecnologie dell'avventura?

FASE 4
Continente: Europa
Distanza: 1850 km
Piloti: Nick Sanders, Alessandro Botturi, David Frétigné, Herbert Schwartz, Cristòbal Guerrero
Particolarità: questa fase prevede i terreni tra i più diversi e chiama in causa di più location e ambasciatori.
Dopo i deserti dell'Australia, del Marocco e dell'Argentina, la Ténéré 700 World Raid 2018 si fa strada nelle diverse aree naturali d'Europa. Dalle remote zone boschive alle aree gioco fra le Alpi in Italia, la tratta europea è progettata per testare la massima versatilità della moto. Questa fase e il World Raid nel suo complesso si concludono all'Hardalpitour in Italia, un evento che mette in gioco un'intera gamma di piloti su piste sterrate e tortuose strade alpine. La conclusione appropriata di un'avventura incredibile.

