Solo i migliori piloti di motocross arrivano al livello del campionato del mondo e solo pochi tra loro vincono un gran premio. Solo un élite conquista il titolo, ma solo uno ha ottenuto tre vittorie GP in un solo giorno. E non sorprende che quell'uomo sia il 10 volte campione del mondo di Motocross Stefan Everts.
Solo i migliori piloti di motocross arrivano al livello del campionato del mondo e solo pochi tra loro vincono un gran premio. Solo un élite conquista il titolo, ma solo uno ha ottenuto tre vittorie GP in un solo giorno. E non sorprende che quell'uomo sia il 10 volte campione del mondo di Motocross Stefan Everts.
Quella impresa straordinaria, anche secondo gli standard belgi, venne realizzata sul circuito di Ernée in Francia in occasione della finale del Campionato del Mondo di motocross FIM 2003, con Everts vittorioso nelle categorie 125 cc, MXGP e 650 cc.
Prima di quel giorno, Everts si era già affermato come pilota di motocross più vincente di tutti i tempi, avendo conquistato sette titoli mondiali e 69 vittorie di GP, più di chiunque altro prima di lui.Arrivato sulla scena mondiale all'età di 17 anni nel 1989, Stefan era già conosciuto grazie ai successi di suo padre, il quattro volte campione del mondo Harry Everts.
Solo due anni dopo il proprio debutto, Everts era già detentore di un titolo 125, diventando il più giovane campione del mondo di sempre.Dopo essere passato alla classe 250, arrivarono altri successi nel campionato, con i titoli 1995, 1996 e 1997 tutti conquistati da Everts, che contribuì anche alla vittoria della squadra belga nel Motocross delle Nazioni nel 1995 (Sverepec, Slovacchia), 1997 (Nismes, Belgio) e 1998 (Foxhills, Regno Unito).
Dopo due anni passati tra infortuni e moto non competitive, nel 2001 Everts passò alla Yamaha per competere per il titolo della classe 500. Quell'anno, sette vittorie di GP sulla Yamaha YZ426F lo videro diventare il primo e unico pilota ad ottenere un titolo mondiale con tutte le quattro case costruttrici giapponesi.Il successo è continuato nel 2002, anno in cui Everts ha ottenuto il secondo titolo consecutivo nel Campionato del Mondo di motocross, aggiungendo quattro ulteriori vittorie di GP al suo palmarès.