Con lo scopo di promuovere la diffusione su vasta scala dei veicoli elettrici leggeri come ciclomotori, scooter, motocicli, tricicli e quadricicli a motore, e incentivare una gestione più sostenibile del ciclo di vita delle batterie in linea con le politiche internazionali sul clima, i membri fondatori del Consorzio ritengono che lo sviluppo della mobilità elettrica a bassa tensione dipenda in modo fondamentale dalla disponibilità di sistemi di batterie intercambiabili (sistema swappable batteries), progettati sulla base di specifiche comuni.
Il Consorzio punta soprattutto a risolvere le problematiche in relazione al futuro della mobilità elettrica, come l'autonomia, i tempi di ricarica, l'infrastruttura e i costi, senza perdere di vista i quattro obiettivi principali:
1. Sviluppo di specifiche tecniche comuni per i sistemi di batterie intercambiabili;
2. Verifica della possibilità di condividere i sistemi di batterie;
3. Definizione e promozione delle specifiche comuni del Consorzio, da proporre come standard agli organismi di standardizzazione europei e internazionali;
4. Estensione dell'adozione delle specifiche comuni del Consorzio a livello globale.
Lavorando a stretto contatto con gli stakeholder e gli organismi di standardizzazione a livello nazionale, europeo einternazionale, i fondatori del Consorzio parteciperanno alla definizione degli standard tecnici internazionali. La disponibilità delle stazioni di ricarica varia tra i differenti Paesi, e le informazioni a disposizione degli utenti finalisono ancora molto limitate. YAMAHA, HONDA, KTM e PIAGGIO hanno deciso di fondare il Consorzio proprio perincentivare i decision maker responsabili dello sviluppo e dell'implementazione dell'infrastruttura di ricarica epromuovere l'adozione dei veicoli elettrici leggeri.
I quattro membri fondatori invitano tutti gli stakeholder interessati ad unirsi al progetto per arricchire l'esperienzadel Consorzio, al fine di garantire una maggiore diffusione dello standar di batterie intercambiabili. I soggettiinteressati ad unirsi allo SBMC possono contattare uno dei membri fondatori per ulteriori informazioni.
Takuya Kinoshita, Senior Executive Officer e Chief General Manager della divisione Land Mobility BusinessOperations di Yamaha Motor Co., Ltd., ha affermato: "Lo Swappable Batteries Motorcycle Consortium è finalmentepronto a entrare in azione in Europa. Spero che la nostra iniziativa spinga altre aziende che condividono i nostri stessivalori a prendere parte a questa missione, al fine di generare un cambiamento rivoluzionario per il futuro. Noi diYamaha Motor siamo certi che questa iniziativa contribuirà a uniformare le specifiche tecniche e gli standard,massimizzando i vantaggi dell'alimentazione elettrica per i clienti di tutto il mondo."
Yoshishige Nomura, Chief Officer, Motorcycle Operations, Honda Motor Co., Ltd.: “Honda ritiene che l'adozione dimotocicli elettrici su vasta scala possa contribuire in modo sostanziale alla realizzazione di una società più sostenibile.Proprio per questo è necessario risolvere diverse problematiche, come l'estensione dell'autonomia, la diminuzionedei tempi di ricarica e la riduzione del costo di veicoli e infrastrutture, in modo da aumentare la convenienza per iclienti. Nell'ambito del Consorzio che abbiamo creato, i membri fondatori che operano nel settore dei motocicli e glialtri stakeholder collaboreranno alla standardizzazione delle batterie intercambiabili, dei relativi sistemi di ricarica edi tutta l'infrastruttura di supporto, allo scopo di creare un framework adatto a promuoverne l'utilizzo. Il nostroobiettivo è promuovere l'uso dei motocicli come mezzo di trasporto pratico ed efficiente per la mobilità del futuro."
Stefan Pierer, CEO di PIERER Mobility AG, ha dichiarato: "La sottoscrizione dell'accordo di fondazione del Consorzioè una scelta fondamentale per garantire l'evoluzione della PIERER Mobility AG, affinché possa continuare a proporreprodotti innovativi al passo con i tempi e a concretizzare la sua chiara visione strategica per i veicoli elettrici a dueruote. Intendiamo collaborare con i nostri partner alla realizzazione di un sistema di batterie intercambiabili per iveicoli a bassa tensione (48 V) con capacità massima di 11 kW, in base agli standard tecnici internazionali. Stiamofacendo tutto il possibile per tutelare il ruolo dei veicoli a due ruote nel futuro della mobilità urbana ed extraurbana."
Michele Colaninno, Chief of strategy and product del Gruppo Piaggio, ha commentato: "La mobilità urbana staattraversando un delicato momento di transizione verso l'elettrificazione. Grazie a questo Consorzio, in cui sonorappresentati quattro protagonisti, aziende leader del mercato, i motocicli continueranno a ricoprire un ruolo chiavenel contesto urbano. Le batterie intercambiabili forniscono una risposta ottimale per l'accelerazione dei tempi diricarica dei veicoli, offrendo agli utenti un'alternativa estremamente interessante. La mobilità urbana è parteintegrante della storia e del DNA di Piaggio, e noi intendiamo mettere tutto il nostro know-how tecnologico e ilnostro spirito di innovazione al servizio del Consorzio."