Se la manutenzione è fondamentale per i motori fuoribordo, lo è ancora di più per le waverunner.
Questo perché il propulsore è all’interno della carena e nella parte centrale dell’unità. Il suo posizionamento implica la formazione di condensa e ed eventuali perdite di liquidi potrebbe generare un principio di corrosione. Per questo motivo una manutenzione ordinaria dopo ogni utilizzo esclude questa eventualità.
Un risciacquo con acqua dolce sia delle pontatura che dell’impianto di raffreddamento del motore, elimina residui di salsedine. E’ inoltre consigliato aprire la sella per areare il vano motore. Una corretta manutenzione periodica, come prescritto nel manuale di uso e manutenzione del proprietario, effettuata coi ricambi originali Yamaha, garantisce invece massima sicurezza in mare e una vita longeva alla tua waverunner.
La manutenzione effettuata in base al numero di ore di moto o con cadenza annuale, garantisce infine un maggior valore del natante nel mercato dell’usato.
Si consiglia di effettuare la manutenzione periodica presso la rete di concessionari ufficiali Yamaha che sono sottoposti a corsi di formazioni obbligatori annuali e dispongono di tools di diagnostica avanzati forniti dalla casa madre.
Ogni manutenzione, se effettuata presso la rete ufficiale, verrà registrata in un portale Yamaha, una sorta di attestato ufficiale che certifica il valore della waverunner.
Guarda ora il video Introduzione Manutenzione Waverunner >
Guarda ora il video Approfondimento Manutenzione Waverunner >